I programmi di Onda Novara TV:

– Block Notes
– La Novara del Bene
– Presa Diretta
– Gli Speciali di informazione
– Eventi e le Dirette dal territorio

Onda Novara TV sul tuo televisore:

LCN 80 e 680 (Piemonte)

O guardarla qui sul sito (clicca qui)

Partner

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Carnevale Novarese 2025

Presentato questa mattina il Carnevale Novarese 2025 che si apre domenica 16 febbraio.
Un programma vasto con tante iniziative per i bambini e le famiglie: sfilate delle maschere più iconiche, esibizioni dei gruppi delle scuole di danza novaresi, animazione e gonfiabili. Una grande festa che unisce tradizione e divertimento, diventato, per la città di Novara, uno dei momenti più attesi dell’anno!

Comune di Novara
Associazione Re Biscottino Onlus

Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

#ReBiscottino #mascheredicarnevale
#carnevalenovarese #divertimento #tradizione #BambiniFelici #famiglie #novara #OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno

Commenta su Facebook

Il Carnevale dal 16 al 23 febbraio...e la settimana grassa compreso il martedì il nulla perché ?

Festa della B.V. di Lourdes 
Recetto dal 2 al 16 febbraio 2025

La storia di Recetto è molto legata al culto per la Madonna ed in particolare per la Madonna di Lourdes, in virtù dellaltare grotta ispirato alle note apparizioni mariane e realizzato allinterno della chiesa parrocchiale di San Domenico, addossata alla parte ovest della navata minore.
Tra l’altro dal 2003 la Cappella della B.V. di Lourdes ha acquisito il titolo di Santuario per concessione di Papa Giovanni Paolo II con la possibilità di lucrare indulgenze.
Questanno inoltre ricorrono i 95 anni dalla sua inaugurazione ed i 75 anni dalla prima solenne processione per un appuntamento che con cadenza quinquennale rientra a pieno titolo nelle tradizioni religiose e popolari del territorio e che annovera per due settimane dal 2 al 16 febbraio un fitto calendario liturgico.
Nell’ambito del medesimo si colloca un’iniziativa molto particolare, la quale trova riscontro da una proficua collaborazione tra Comune e Parrocchia dal titolo intrigante La Donna, la Madre, la Vergine: trilogia poetica al femminile a cura di e con Gabrio Mambrini.
L’evento è aperto a tutti e si svolgerà venerdì 7 febbraio alle ore 21.00 nella suggestiva Cappella - Santuario di cui sopra (presso la chiesa parrocchiale), considerata una bomboniera sacra tra gli edifici di culto del Novarese.
Esso comprenderà un itinerario culturale e di meditazione rivolto alla comunità e non solo, ispirato in primis dalla suddetta ricorrenza religiosa di forte impatto popolare, la quale farà da stimolo ad un percorso lirico teso a celebrare la bellezza e la potenza della parola poetica, che risuonerà nelle sacre mura dell’altare grotta mediante la recitazione di versi di ieri e di oggi, noti e meno noti, che offriranno ai presenti delle sollecitazioni sull’amore, la maternità, la speranza, la fede e la spiritualità.
La femminilità nella sua vocazione più ampia e complessa farà da protagonista tramite le parole che diventeranno preghiere e i versi che diventeranno messaggi.
Sarà unoccasione di incontro e di condivisione, di riflessione e di esplorazione interiore mediante il quale si cercherà di onorare la Donna e la sua creatività.
In questa trilogia poetica al femminile, si cercherà di evadere da etichette e da stereotipi, per favorire una profonda immersione nella ricchezza dell’esperienza femminile. La Donna, la Madre, la Vergine: tre figure archetipiche che rendono omaggio alla complessità e alla bellezza
dell’universo femminile. Ognuna di queste rappresentazioni di donne, pur nella loro diversità, ci parleranno di sentimenti, di forza, di ansie, di aspettazioni e di vulnerabilità.
La Donna è vibrante, la Madre è rigenerante, la Vergine è contemplativa. Insieme, formano un ciclo eterno, un cerchio di vita che si rinnova continuamente. Sono la poesia che ci avvolge, l’arte che ci condivide, la musica che ci fa palpitare.
Questa trilogia ambisce ad essere non solo un inno al femminile, ma un viaggio all’interno del pianeta donna, alla scoperta della sua essenza, perché ogni Donna, ogni Madre, ogni Vergine è un universo, un mondo da esplorare, un canto da intonare insieme.
A rendere ancora più magica latmosfera concorrerà ovviamente anche la suggestiva sacralità del luogo, ideale per promuovere un clima di indubbia empatia con i versi lirici.
Ad introdurre la serata, tra le autorità presenti, ci saranno naturalmente il Parroco don Salvatore Puglisi ed il Sindaco di Recetto Lido Beltrame.

Gabrio Mambrini 
Comune di Recetto - NO 
#ParrocchiadiSanDomenicoRecetto

#baetaverginelourdes #grottadilourdes  #trilogia #donna #madre #vergine #trilogiapoetica  #calendarioliturgico #tradizioni #religiose #popolari #itinerario #culturale #meditazione #santuario #condivisione #riflessione #esplorazione #OndaNovaraTV #RadioOndaNovaraImage attachmentImage attachment
Festa della B.V. di Lourdes
Recetto dal 2 al 16 febbraio 2025

La storia di Recetto è molto legata al culto per la Madonna ed in particolare per la Madonna di Lourdes, in virtù dell'altare grotta ispirato alle note apparizioni mariane e realizzato all'interno della chiesa parrocchiale di San Domenico, addossata alla parte ovest della navata minore.
Tra l’altro dal 2003 la Cappella della B.V. di Lourdes ha acquisito il titolo di Santuario per concessione di Papa Giovanni Paolo II con la possibilità di lucrare indulgenze.
Quest'anno inoltre ricorrono i 95 anni dalla sua inaugurazione ed i 75 anni dalla prima solenne processione per un appuntamento che con cadenza quinquennale rientra a pieno titolo nelle tradizioni religiose e popolari del territorio e che annovera per due settimane dal 2 al 16 febbraio un fitto calendario liturgico.
Nell’ambito del medesimo si colloca un’iniziativa molto particolare, la quale trova riscontro da una proficua collaborazione tra Comune e Parrocchia dal titolo intrigante "La Donna, la Madre, la Vergine: trilogia poetica al femminile" a cura di e con Gabrio Mambrini.
L’evento è aperto a tutti e si svolgerà venerdì 7 febbraio alle ore 21.00 nella suggestiva Cappella - Santuario di cui sopra (presso la chiesa parrocchiale), considerata una bomboniera sacra tra gli edifici di culto del Novarese.
Esso comprenderà un itinerario culturale e di meditazione rivolto alla comunità e non solo, ispirato in primis dalla suddetta ricorrenza religiosa di forte impatto popolare, la quale farà da stimolo ad un percorso lirico teso a celebrare la bellezza e la potenza della parola poetica, che risuonerà nelle sacre mura dell’altare grotta mediante la recitazione di versi di ieri e di oggi, noti e meno noti, che offriranno ai presenti delle sollecitazioni sull’amore, la maternità, la speranza, la fede e la spiritualità.
La femminilità nella sua vocazione più ampia e complessa farà da protagonista tramite le parole che diventeranno preghiere e i versi che diventeranno messaggi.
Sarà un'occasione di incontro e di condivisione, di riflessione e di esplorazione interiore mediante il quale si cercherà di onorare la Donna e la sua creatività.
In questa trilogia poetica al femminile, si cercherà di evadere da etichette e da stereotipi, per favorire una profonda immersione nella ricchezza dell’esperienza femminile. La Donna, la Madre, la Vergine: tre figure archetipiche che rendono omaggio alla complessità e alla bellezza
dell’universo femminile. Ognuna di queste rappresentazioni di donne, pur nella loro diversità, ci parleranno di sentimenti, di forza, di ansie, di aspettazioni e di vulnerabilità.
La Donna è vibrante, la Madre è rigenerante, la Vergine è contemplativa. Insieme, formano un ciclo eterno, un cerchio di vita che si rinnova continuamente. Sono la poesia che ci avvolge, l’arte che ci condivide, la musica che ci fa palpitare.
Questa trilogia ambisce ad essere non solo un inno al femminile, ma un viaggio all’interno del pianeta donna, alla scoperta della sua essenza, perché ogni Donna, ogni Madre, ogni Vergine è un universo, un mondo da esplorare, un canto da intonare insieme.
A rendere ancora più magica l'atmosfera concorrerà ovviamente anche la suggestiva sacralità del luogo, ideale per promuovere un clima di indubbia empatia con i versi lirici.
Ad introdurre la serata, tra le autorità presenti, ci saranno naturalmente il Parroco don Salvatore Puglisi ed il Sindaco di Recetto Lido Beltrame.

Gabrio Mambrini
Comune di Recetto - NO
#ParrocchiadiSanDomenicoRecetto

#baetaverginelourdes #grottadilourdes #trilogia #donna #madre #vergine #trilogiapoetica #calendarioliturgico #tradizioni #religiose #popolari #itinerario #culturale #meditazione #santuario #condivisione #riflessione #esplorazione #OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno

Commenta su Facebook

Un sentito grazie alla redazione radiotelevisiva di Onda Novara 🔝👌🌷

Presentato il secondo volume di Raccontiamo Novara edito da Astragalo

Per i pochissimi che non hanno potuto presenziare alla presentazione della pubblicazione del secondo volume degli amici di Raccontiamo Novara nella Sala Arengo del Broletto di Novara venerdì scorso, riproponiamo lo Speciale che è stato trasmesso in forma integrale venerdì 31 gennaio su Onda Novara TV, canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su .

Raccontiamo Novara
Edizioni Astragalo
Gabriella Depaoli
#RaccontiamoNovara #Novara #storianovarese #tradizioni #fotografie #passato #presente #novaresità
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
"San Gaudenzio contemporaneo 2025" a cura di Vincenzo Scardigno
Speciale di “Presa Diretta” trasmesso domenica 2 febbraio su Onda Novara TV
Vincenzo Scardigno, curatore della tradizionale rassegna artistica realizzata in collaborazione con il Comune di Novara in occasione della Festa Patronale di San Gaudenzio, ha organizzato una raccolta fondi, in collaborazione con il Rotary Club Novara San Gaudenzio, grazie alla donazione di un’opera pittorica dell'artista Antonio Devincenzi ed una scultura dell'artista Marisa Guerini che saranno oggetto della lotteria a favore dell'Asilo Infantile di Pernate, ci ha accompagnato a conoscere le varie opere illustrandole con cura e dovizia di particolari, da grande esperto di arte quale è.
La mostra è stata inaugurata Mercoledì 22 gennaio presso la Sala Accademia del Palazzo Broletto di Novara.
Anche quest'anno il Rotary Club Novara San Gaudenzio ha indetto un concorso che ha visto la premiazione domenica 2 febbraio dello "Studente novarese dell'anno 2024".
Servizio di Emanuela Fortuna
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Vincenzo Scardigno
Rotary Novara San Gaudenzio
Comune di Novara
Provincia di Novara
#mostraarte #sangaudenzio #pittura #scultura #fotografia #arte
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Evento Cara, vègia Nuara
Speciale sull’evento Cara, vègia Nuara trasmesso in forma integrale lunedì 27 gennaio su Onda Novara TV.
Si è tenuta il 19 Gennaio all’Arengo del Broletto la terza edizione dell’evento Cara, vègia Nuara proposto e organizzato da Pro Loco Novara in collaborazione con le associazioni dialettali novaresi: Academia dal Rison, Associazione Culturale Novarese ODV, AsinoChiLegge e il patrocinio della Consulta per la Tutela della Novaresità. Questo evento si è inserito all’interno del Calendario Gaudenziano e della Giornata Nazionale delle Lingue Locali. All’interno delle Festività religiose del Santo Patrono, vi sono da sempre le proposte culturali che parlano di identità e tradizione. La presente iniziativa ha voluto celebrare proprio quelle tradizioni che costituiscono la storia della nostra città in grado di costruire comunità attraverso l’aggregazione di alcune realtà culturali. D’altro canto le lingue locali sono un patrimonio immateriale che permea le comunità. La “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” è stata istituita dall’UNPLI - Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia con una proposta partita a suo tempo proprio dalla città di Novara, per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali, materiali e immateriali.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su
Pro Loco Novara
Caterina Zadra Nonsolotrekking
Gabrio Mambrini
Comune di Novara Provincia di Novara Regione Piemonte
Pro Loco UNPLI UNPLI NOVARA
#caravegia #nuara #dialetto #novara #novarese #novaresità #cultura #storia #identità #tradizione #associazioniculturali
#ProLocoNovara #AcademiadalRison #AssociazioneCulturaleNovareseODV #AsinoChiLegge #ConsultaperlaTuteladellaNovaresità #CalendarioGaudenziano
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno

Commenta su Facebook

Grazie! Ci siete sempre! ⚘️⚘️⚘️

Presentato il secondo volume di Raccontiamo Novara edito da Astragalo
Lo Speciale sull’evento di presentazione della pubblicazione del secondo volume di Raccontiamo Novara nella Sala Arengo del Broletto di Novara  verrà trasmesso in forma integrale venerdì 31 gennaio alle 8 e in replica alle 12, alle 16 e alle 20 su Onda Novara TV, canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su www.ondanovara.it .
@Raccontiamo Novara
@astragalo
#RaccontiamoNovara #Novara #storianovarese #tradizioni #fotografie #passato #presente #novaresità 
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
Presentato il secondo volume di Raccontiamo Novara edito da Astragalo
Lo Speciale sull’evento di presentazione della pubblicazione del secondo volume di Raccontiamo Novara nella Sala Arengo del Broletto di Novara verrà trasmesso in forma integrale venerdì 31 gennaio alle 8 e in replica alle 12, alle 16 e alle 20 su Onda Novara TV, canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su .
@Raccontiamo Novara
@astragalo
#RaccontiamoNovara #Novara #storianovarese #tradizioni #fotografie #passato #presente #novaresità
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Collaborazione tra ASL NO e UICI Novara
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso mercoledì 29 gennaio su Onda Novara TV.
Collaborazione tra ASL Novara e UICI Novara Un passo avanti verso un modello inclusivo per le persone con disabilità visiva.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Novara Onlus
Asl Novara
#aslnovara #uicinovara #disabilitavisiva #TecnologiaAvanzata #ipovedenti #nonvedenti #medicioculisti #ortottici #OndaNovaraTV
... Vedi altroVedi di meno
“25esimo anniversario di Liberazione e Speranza”
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso martedì 28 gennaio su Onda Novara TV.
Il Sindaco di Novara Alessandro Canelli, l'assessore alle Politiche sociali Teresa Armienti, la Presidente di Les Elia Impaloni e la Vice presidente Comfort Akande, hanno presentato le iniziative legate al 25esimo anniversario dell'associazione Liberazione e Speranza, da sempre in difesa di coloro che subiscono violazioni dei diritti umani e delle persone più fragili e bisognose di aiuto.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Liberazione E Speranza Scs
Comune di Novara
#dirittiumani #violenze #fragilità #Novara
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Collaborazione tra ASL Novara e UICI Novara
Un passo avanti verso un modello inclusivo per le persone con disabilità visiva.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Novara Onlus
Asl Novara

#aslnovara #uicinovara #disabilitavisiva #TecnologiaAvanzata #ipovedenti #nonvedenti #medicioculisti #ortottici #OndaNovaraTV

Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su
... Vedi altroVedi di meno
Appuntamento a partire dalle 9,30 con la diretta della seduta del Consiglio Comunale di Novara su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su www.ondanovara.it 

Comune di Novara
#ComunediNovara #ConsiglioComunale 
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
Appuntamento a partire dalle 9,30 con la diretta della seduta del Consiglio Comunale di Novara su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Comune di Novara
#ComunediNovara #ConsiglioComunale
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Evento Cara, vègia Nuara
Speciale sull’evento Cara, vègia Nuara che verrà trasmesso in forma integrale lunedì 27 gennaio alle 8 e in replica alle 12, alle 16 e alle 20 su Onda Novara TV, canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su www.ondanovara.it .

Il 19 Gennaio alle 15 presso l’Arengo del Broletto si è tenuta la terza edizione dell’evento Cara, vègia Nuara proposto e organizzato da Pro Loco Novara in collaborazione con le associazioni dialettali novaresi: Academia dal Rison, Associazione Culturale Novarese ODV, AsinoChiLegge e il patrocinio della Consulta per la Tutela della Novaresità. Questo evento si è inserito all’interno del Calendario Gaudenziano e della Giornata Nazionale delle Lingue Locali. All’interno delle Festività religiose del Santo Patrono, vi sono da sempre le proposte culturali che parlano di identità e tradizione. La presente iniziativa ha voluto celebrare proprio quelle tradizioni che costituiscono la storia della nostra città in grado di costruire comunità attraverso l’aggregazione di alcune realtà culturali. D’altro canto le lingue locali sono un patrimonio immateriale che permea le comunità. La “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” è stata istituita dall’UNPLI - Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia con una proposta partita a suo tempo proprio dalla città di Novara, per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali, materiali e immateriali.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su www.ondanovara.it

Pro Loco Novara
Caterina Zadra Nonsolotrekking
Gabrio Mambrini
Comune di Novara Provincia di Novara Regione Piemonte
UNPLI NOVARA Pro Loco UNPLI 

#caravegia #nuara #dialetto #novara #novarese #novaresità #cultura #storia #identità #tradizione #associazioniculturali 
#ProLocoNovara #AcademiadalRison #AssociazioneCulturaleNovareseODV #AsinoChiLegge #ConsultaperlaTuteladellaNovaresità #CalendarioGaudenziano
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
Evento Cara, vègia Nuara
Speciale sull’evento Cara, vègia Nuara che verrà trasmesso in forma integrale lunedì 27 gennaio alle 8 e in replica alle 12, alle 16 e alle 20 su Onda Novara TV, canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su .

Il 19 Gennaio alle 15 presso l’Arengo del Broletto si è tenuta la terza edizione dell’evento Cara, vègia Nuara proposto e organizzato da Pro Loco Novara in collaborazione con le associazioni dialettali novaresi: Academia dal Rison, Associazione Culturale Novarese ODV, AsinoChiLegge e il patrocinio della Consulta per la Tutela della Novaresità. Questo evento si è inserito all’interno del Calendario Gaudenziano e della Giornata Nazionale delle Lingue Locali. All’interno delle Festività religiose del Santo Patrono, vi sono da sempre le proposte culturali che parlano di identità e tradizione. La presente iniziativa ha voluto celebrare proprio quelle tradizioni che costituiscono la storia della nostra città in grado di costruire comunità attraverso l’aggregazione di alcune realtà culturali. D’altro canto le lingue locali sono un patrimonio immateriale che permea le comunità. La “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” è stata istituita dall’UNPLI - Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia con una proposta partita a suo tempo proprio dalla città di Novara, per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali, materiali e immateriali.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Pro Loco Novara
Caterina Zadra Nonsolotrekking
Gabrio Mambrini
Comune di Novara Provincia di Novara Regione Piemonte
UNPLI NOVARA Pro Loco UNPLI

#caravegia #nuara #dialetto #novara #novarese #novaresità #cultura #storia #identità #tradizione #associazioniculturali
#ProLocoNovara #AcademiadalRison #AssociazioneCulturaleNovareseODV #AsinoChiLegge #ConsultaperlaTuteladellaNovaresità #CalendarioGaudenziano
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
“Lo spettacolo del Benessere - mente, cuore e salute insieme”
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso venerdì 24 gennaio su Onda Novara TV.
L’evento Lo spettacolo del Benessere promosso da tutti i Lions Novaresi come evento del Distretto 108Ia1, si terrà a Novara sabato 1 febbraio 2025 presso il Teatro Faraggiana.
Il tema affrontato è quello di cuore, mente e salute che sono indissolubilmente legati.
La programmazione dello spettacolo, promotore Angelo Sante Bongo, è stata fatta in collaborazione con Vanni Vallino (presidente della Fondazione Faraggiana) e con la Direttrice del Teatro Lucilla Giagnoni.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Lions International - Distretto 108La
Comune di Novara
Provincia di Novara
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità
#spettacolodelbenessere
#cuore #mente #Salute
#teatro #messaggio #arte
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
“Lo spettacolo del benessere - mente, cuore e salute insieme”

L’evento Lo spettacolo del Benessere promosso da tutti i Lions Novaresi come evento del Distretto 108Ia1, si terrà a Novara sabato 1 febbraio 2025 presso il Teatro Faraggiana.
Il tema affrontato è quello di cuore, mente e salute che sono indissolubilmente legati.
La programmazione dello spettacolo, promotore Angelo Sante Bongo, è stata fatta in collaborazione con Vanni Vallino (presidente della Fondazione Faraggiana) e con la Direttrice del Teatro Lucilla Giagnoni.

Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana
Lions International - Distretto 108La
Comune di Novara
Provincia di Novara
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità

#OndaNovaraTV #spettacolodelbenessere
#cuore #mente #Salute
#teatro #messaggio #arte
... Vedi altroVedi di meno
Mostra Fotografica “AL Dì D’LA FESTA, Fagiolata alla Badia di Dulzago” di Marisa Pecol.

In occasione della festa di San Giulio, celebrata alla Badia di Dulzago, Frazione di Bellinzago Novarese, l’ultima domenica di gennaio, la Società Fotografica Novarese BFI - EFI in collaborazione con il Museo Civico Archeologico Etnografico “C.G. Fanchini” di Oleggio con il Patrocinio dei Comuni di Oleggio, di Bellinzago e di ATL Terre Alto Piemonte, presenteranno la Mostra Fotografica “AL Dì D’LA FESTA, Fagiolata alla Badia di Dulzago” di Marisa Pecol.
ll Santo viene festeggiato l’ultima domenica di gennaio alla Badia di Dulzago, frazione di Bellinzago Novarese e all’Isola di San Giulio, Orta. La festa alla Badia continua da secoli mantenendo le stesse usanze e costumi.
L’Autrice delle fotografie in mostra presenta un racconto per immagini che ripercorre l’antica tradizione e narra di persone che la portano avanti con fatica e impegno, rendendo omaggio a una comunità che sa lavorare insieme, gioire insieme, preoccuparsi insieme ed insieme raggiungere l’obiettivo.
La Mostra sarà inugurata sabato 25 gennaio 2025 alle ore 15,30 presso il Museo “C.G. Fanchini” di Oleggio e sarà visitabile fino al 1 marzo 2025 (Lun/Ven - ore 9:00/12:00; Sab 1-8-15/02-01/03; Dom 26/01–23/02 - ore15:30/18:30) in Vicolo della Chiesa, 1 Oleggio.
Al termine dell’inaugurazione, alle ore 16,15 nel sotterraneo del Museo, la Conferenza “IL CULTO DI SAN GIULIO, evangelizzatore e taumaturgo, DALL’ISOLA AL CONTADO” e la tradizione della Fagiolata alla Badia di Dulzago” a cura della Dott.ssa Fiorella Mattioli Carcano completerà l’evento, in approfondimento del percorso fotografico.

Società Fotografica Novarese 
#badiadidulzago
#ComuneOleggio 
#comunedibellinzagonovarese 

#mostrafotografica #arte #cultura #museocivico #archeologico #oleggio #bellinzagonovarese #altopiemonte #OndaNovaraTV #RadioOndaNovaraImage attachmentImage attachment
Mostra Fotografica “AL Dì D’LA FESTA, Fagiolata alla Badia di Dulzago” di Marisa Pecol.

In occasione della festa di San Giulio, celebrata alla Badia di Dulzago, Frazione di Bellinzago Novarese, l’ultima domenica di gennaio, la Società Fotografica Novarese BFI - EFI in collaborazione con il Museo Civico Archeologico Etnografico “C.G. Fanchini” di Oleggio con il Patrocinio dei Comuni di Oleggio, di Bellinzago e di ATL Terre Alto Piemonte, presenteranno la Mostra Fotografica “AL Dì D’LA FESTA, Fagiolata alla Badia di Dulzago” di Marisa Pecol.
ll Santo viene festeggiato l’ultima domenica di gennaio alla Badia di Dulzago, frazione di Bellinzago Novarese e all’Isola di San Giulio, Orta. La festa alla Badia continua da secoli mantenendo le stesse usanze e costumi.
L’Autrice delle fotografie in mostra presenta un racconto per immagini che ripercorre l’antica tradizione e narra di persone che la portano avanti con fatica e impegno, rendendo omaggio a una comunità che sa lavorare insieme, gioire insieme, preoccuparsi insieme ed insieme raggiungere l’obiettivo.
La Mostra sarà inugurata sabato 25 gennaio 2025 alle ore 15,30 presso il Museo “C.G. Fanchini” di Oleggio e sarà visitabile fino al 1 marzo 2025 (Lun/Ven - ore 9:00/12:00; Sab 1-8-15/02-01/03; Dom 26/01–23/02 - ore15:30/18:30) in Vicolo della Chiesa, 1 Oleggio.
Al termine dell’inaugurazione, alle ore 16,15 nel sotterraneo del Museo, la Conferenza “IL CULTO DI SAN GIULIO, evangelizzatore e taumaturgo, DALL’ISOLA AL CONTADO” e la tradizione della Fagiolata alla Badia di Dulzago” a cura della Dott.ssa Fiorella Mattioli Carcano completerà l’evento, in approfondimento del percorso fotografico.

Società Fotografica Novarese
#badiadidulzago
#ComuneOleggio
#comunedibellinzagonovarese

#mostrafotografica #arte #cultura #museocivico #archeologico #oleggio #bellinzagonovarese #altopiemonte #OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Nuovo bando di servizio civile universale
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso martedì 21 gennaio su Onda Novara TV.
Anche per il 2025 la Provincia di Novara promuove il bando con progetti coordinati dalla cooperativa che vedrà la disponibilità di 65 posti, 16 posti a Novara e 17 posti tra Trecate, Galliate e Cameri, del Servizio civile universale, forma di volontariato retribuito a favore dei ragazzi tra i 18 e i 29 anni del territorio, con uno stipendio mensile di 507,30 euro, con un impegno di 25 ore settimanali su 5 giorni.
Il bando scade alle 14.00 di martedì 18 febbraio 2025. Gli ambiti dei progetti sono numerosi e diversificati, in grado di rispondere anche ai diversi interessi dei candidati: si va infatti dal settore dell’Assistenza, a quello dell’Educazione e della Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, a quello del Patrimonio ambientale e della Riqualificazione urbana, al Patrimonio storico, artistico e culturale. Sul sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie cliccando il banner dedicato al servizio civile, oppure si può scrivere alla mail seriviziocivile@aurive.it o telefonare ai numeri: 335.1344521 - 338.3868640 dalle 14.00 alle 18.00.
La cooperativa Aurive metterà a disposizione uno staff per l'aiuto all'orientamento, nella compilazione della domanda, nella descrizione dei progetti e delle sedi.
Le domande possono essere presentate da giovani di età compresa tra i 18 anni e i 28 anni. Per partecipare al bando è necessario l'accesso tramite SPID.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Provincia di Novara Aurive #ServizioCivileUniversale #progetti #novara #trecate #galliate #cameri #politichegiovanili #formazione #lavoro
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Concorsi Raee e oli esausti , contest tra le classi delle scuoe della città
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso martedì 21 gennaio su Onda Novara TV.

Presentato un contest tra le classi delle scuole della città di Novara per sensibilizzare alle raccolte differenziate di oli e grassi vegetali esausti domestici da cucina e piccoli RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).
L’iniziativa è organizzata da Assa S.p.A. con il Comune di Novara, la Provincia di Novara e il Cavbn, in collaborazione con Due Maich e Sun e ha il patrocinio di Legambiente, Conoe, Cdc Raee.
Il concorso coinvolgerà l’intera popolazione scolastica della Città di Novara con due distinti “campionati di raccolta”: uno, tra le classi del primo ciclo scolastico, per la raccolta degli oli e dei grassi vegetali esausti a cui si aggiunge la raccolta dei RAEE domestici (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche raggruppamento R4) l’altro tra le classi delle scuole secondarie di secondo grado della città di Novara per la sola raccolta dei RAEE domestici.
Entrambi i "campionati di raccolta" inizieranno il 27 gennaio 2025 e si concluderanno il 2 maggio 2025.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Assa Novara
Provincia di Novara
Comune di Novara
#contestscuolenovaresi #raccoltadifferenziata #sensibilizzazionescuole #oli #grassivegetali #rifiuti #raee
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
"Natale in Casa Cupiello"
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso lunedì 20 gennaio su Onda Novara
InterClub Novara Nerazzurra presenta un nuovo appuntamento: un evento benefico del progetto un “Calcio nel Buio” per i ragazzi della Ticinia Novara ( squadra calcio non vedenti). Venerdì 31 Gennaio 2025, al Teatro Coccia di Novara, andrà in scena la commedia “ Natale in casa Cupiello” regia di Claudio Pellegrino, con la compagnia teatrale di KICECÈ di Gallarate. Biglietti al costo unico di 15€. disponibili online tramite il link: https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/ind…...
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
Comune di Novara
@InterClub Novara Nerazzurra
Ticinia Novara

#teatro #eventobenefico #novara #InterClub #ragazzinonvedenti #commedia #commediaitaliana #teatrococcia
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
XXXVIII Campionato Italiano Indoor Para-Archery
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso venerdì 17 gennaio su Onda Novara TV.
Il 25 e 26 gennaio 2025 si disputerà il primo Evento Federale Fitarco della stagione 2025, organizzato da Asd Arcieri Cameri, in cui si sfideranno i migliori arcieri paralimpici. Ingresso Libero.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su
Comune di Novara Provincia di Novara @Comune di Cameri
Fitarco Italia A.S.D. Arcieri Cameri
#sport #salute #arcieri #paralimpici #indoor
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Nuovo bando di servizio civile universale
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso giovedì 16 gennaio su Onda Novara TV.
E' disponibile un nuovo bando di servizio civile universale con progetti coordinati dalla cooperativa Aurive che prevede 16 posti a Novara e 17 posti tra Trecate, Galliate e Cameri.
Il bando scade alle 14.00 di martedì 18 febbraio 2025. Per il servizio civile universale di un periodo di 12 mesi verrà corrisposto un compenso mensile di 507,30 euro, con un impegno settimanale di 25 ore lavorate su 5 giorni di servizio.
Sul sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie cliccando il banner dedicato al servizio civile, oppure si può scrivere alla mail seriviziocivile@aurive.it o telefonare ai numeri: 335.1344521 - 338.3868640 dalle 14.00 alle 18.00.
La cooperativa Aurive mette a disposizione uno staff per l'aiuto all'orientamento, nella compilazione della domanda, nella descrizione dei progetti e delle sedi.
Le domande possono essere presentate da giovani di età compresa tra i 18 anni e i 28 anni. Per partecipare al bando è necessario l'accesso tramite SPID.

Aurive
Comune di Novara
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su
#ServizioCivileUniversale #progetti #novara #trecate #galliate #cameri #politichegiovanili #formazione #lavoro
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
"San Gaudenzio contemporaneo 2025" a cura di Vincenzo Scardigno
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso martedì 16 gennaio su Onda Novara TV
Tradizionale rassegna artistica in collaborazione con il Comune di Novara in occasione della Festa Patronale di San Gaudenzio con una raccolta fondi, in collaborazione con il Rotary Club Novara San Gaudenzio grazie alla donazione di un’opera pittorica dell'artista Antonio Devincenzi ed una scultura dell'artista Marisa Guerini che saranno oggetto della lotteria a favore dell'Asilo Infantile di Pernate.
La mostra sarà inaugurata Mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 17.00 presso la Sala Accademia del Palazzo Broletto di Novara.
Anche quest'anno il Rotary Club Novara San Gaudenzio ha indetto un concorso che vedrà la premiazione dello "Studente novarese dell'anno 2024" domenica 2 febbraio p.v. alle ore 17.00, presso l'Arengo del Broletto di Novara.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Vincenzo Scardigno
Rotary Novara San Gaudenzio
Comune di Novara
Provincia di Novara

#mostraarte #sangaudenzio #pittura #scultura #fotografia #arte
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Auser Novara inaugura nuovo mezzo
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso martedì 16 gennaio su Onda Novara TV
Inaugurato il nuovo mezzo Auser Novara per il trasporto delle persone fragili, che è stato reso possibile grazie al progetto “Città ad impatto positivo”, progetto al quale hanno partecipato molte imprese novaresi rendendo così possibile l’acquisto del nuovo mezzo.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Auser Nazionale
ITI OMAR Novara
Comune di Novara
@PMG Italia
#ausernovaraodv #veicolo #personefragili #beneficenza #volontariato #OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Presentata questa mattina  la Novara Half Marathon 

Comune di Novara
#AsdlagodortaSportsandEvent

Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su www.ondanovara.it

#maratona #sports #halfmarathon #novara #sangaudenzio #OndaNovaraTV #RadioOndaNovaraImage attachmentImage attachment
Presentata questa mattina la Novara Half Marathon

Comune di Novara
#AsdlagodortaSportsandEvent

Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

#maratona #sports #halfmarathon #novara #sangaudenzio #OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
"Natale in Casa Cupiello"

InterClub Novara Nerazzurra presenta un nuovo appuntamento:
un evento benefico del progetto un “Calcio nel Buio” per i ragazzi della Ticinia Novara ( squadra calcio non vedenti).

Venerdì 31 Gennaio 2025, al Teatro Coccia di Novara, andrà in scena la commedia “ Natale in casa cupiello” regia di Claudio Pellegrino, con la compagnia teatrale di KICECÈ di Gallarate.

Biglietti al costo unico di 15€, disponibili online tramite il link :
https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/ind…...

Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
Comune di Novara
InterClub Novara Nerazzurra
Ticinia Novara

Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

#teatro #eventobenefico #novara #InterClub #ragazzinonvedenti #commedia #commediaitaliana #teatrococcia #OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
San Gaudenzio 2025 - “Novaresi dell’Anno 2024”.
Speciale “Novaresi dell’Anno 2024”, realizzato e trasmesso da Onda Novara TV in occasione delle celebrazioni per la Festa Patronale di San Gaudenzio 2025, cerimonia che si è tenuta venerdì 17 gennaio nella Sala Arengo del Broletto di Novara, per il 42^ Anniversario del conferimento dell'onoreficenza “Novarese dell'Anno”, con la consegna del Sigillum Communitatis Novariae a 𝐌𝐚𝐫𝐠𝐡𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐙𝐚𝐧𝐞𝐭𝐭𝐚, a M𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐧𝐚 e a 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐁𝐢𝐬𝐚𝐭𝐭𝐢.
𝐌𝐚𝐫𝐠𝐡𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐙𝐚𝐧𝐞𝐭𝐭𝐚, Fondatrice e Presidente di IdeaInsieme, una realtà associativa che da 20 anni si occupa sul nostro territorio di malati in fase terminale, seguendoli nelle loro case, all’hospice di Galliate e negli ambulatori di Novara, un’attività quotidiana caratterizzata da umanità, dedizione e attenzione non verso malati, ma verso persone che vogliono vivere un’esistenza piena fino all’ultimo istante. Una nobile missione a favore della nostra comunità. 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐧𝐚 che ha iniziato, fin da giovane, la sua carriera alla Memc Electronic Materials spa di cui oggi è Presidente, in un momento importante e di grande svolta per la società che governa l’intero mercato europeo dei semiconduttori. 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐁𝐢𝐬𝐚𝐭𝐭𝐢, 24 anni, che ha coltivato, fin da piccolo, la sua passione per la musica e che oggi è uno dei direttori d’orchestra più giovani al mondo.
In apertura di cerimonia sono state proiettate immagini scattate da Mario Finotti sulla straordinaria storia del Villaggio Dalmazia di Novara, quale omaggio al settantesimo anniversario celebrato lo scorso anno.
La cerimonia è stata presentata anche quest'anno da Simona Arrigoni, nota giornalista radiofonica e televisiva, sempre molto legata alla "sua Novara".

Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Comune di Novara
#SanGaudenzio2025 #NovaresidellAnno2024 #𝐌𝐚𝐫𝐠𝐡𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚𝐙𝐚𝐧𝐞𝐭𝐭𝐚 #𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐒𝐜𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐧𝐚 #𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨𝐁𝐢𝐬𝐚𝐭𝐭𝐢 #Novara #cerimonia #MarioFinotti #VillaggioDalmazia #SimonaArrigoni
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Teatro Coccia - Inaugurazione Stagione 2025 in occasione delle festività del Santo Patrono San Gaudenzio
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso martedì 15 gennaio su Onda Novara TV
La Stagione 2025 del Teatro Coccia di Novara, verrà inaugurata Venerdì 24 alle ore 20.30, con replica Domenica 26 Gennaio alle ore 16, con OTELLO, la maestosa opera di Giuseppe Verdi nella nuova coproduzione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Sociale di Rovigo.

Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
Comune di Novara
Informazioni e biglietti a questo link https://fondazioneteatrococcia.it/stagione-25-otel…...
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su
#novara #otello #stagione2025 #teatrococcia #giuseppeverdi #opera #teatro #cultura #story #art
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Aou Novara - Nuovo Direttore Generale e staff dirigenziale
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso martedì 15 gennaio su Onda Novara TV
Presentato il nuovo direttore generale dell'Aou, il dott. Stefano Scarpetta e dello staff dirigenziale, il nuovo direttore amministrativo, il dott. Stefano Loss Robin e la nuova direttrice amministrativa, la dott.ssa Ornella Vota.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità
Regione Piemonte
#novara #ospedalemaggiore #nuovadirezione #direttoregenerale #sanità
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
“Plasmamobile” un camper attrezzato per la raccolta del plasma.
Servizio di “Presa Diretta” trasmesso martedì 15 gennaio su Onda Novara TV
Ha avuto luogo la cerimonia di consegna del veicolo “Plasmamobile” per l’area Nord Est del Piemonte, da parte della Regione Piemonte per Avis. Si tratta di un camper attrezzato per la raccolta del plasma, che sarà usato nei vari punti della provincia di Novara.
Alla consegna ufficiale era presente l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi, i Direttori Generali dell’Asl Novara Angelo Penna e dell’Azienda Ospedaliero Università Maggiore della Carità di Novara Stefano Scarpetta, il direttore del Dipartimento interaziendale dei Laboratori e Servizi Trasfusionale dell'AIC sovrazonale di Novara Umberto Dianzani e i Rappresentanti dell’Avis novarese e del Liceo Artistico Gobetti.
Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

Comune di Novara
Regione Piemonte
Asl Novara
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità
AVIS Novara
#plasmamobile #novara #omegna #camperattrezzato #raccoltaplasma #liceoartistico #Gobetti
#OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Evento Cara, Vegia Nuara

Il 19 Gennaio alle 15 presso l’Arengo del Broletto si terrà la terza edizione dell’evento Cara, vègia Nuara proposto e organizzato da Pro Loco Novara in collaborazione con le associazioni dialettali novaresi: Academia dal Rison, Associazione Culturale Novarese ODV, AsinoChiLegge e il patrocinio della Consulta per la Tutela della Novaresità. Questo evento si inserisce all’interno del Calendario Gaudenziano e della Giornata Nazionale delle Lingue Locali. All’interno delle Festività religiose del Santo Patrono, vi sono da sempre le proposte culturali che parlano di identità e tradizione. La presente iniziativa vuole celebrare proprio quelle tradizioni che costituiscono la storia della nostra città in grado di costruire comunità attraverso l’aggregazione di alcune realtà culturali. D’altro canto le lingue locali sono un patrimonio immateriale che permea le comunità. La “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” è stata istituita dall’UNPLI - Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia con una proposta partita a suo tempo proprio dalla città di Novara, per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali, materiali e immateriali.

PROGRAMMA
Cara, vègia Nuara - Terza Edizione

A cura di Pro Loco Novara in collaborazione con le associazioni dialettali novaresi: Academia dal Rison, Associazione Culturale Novarese ODV, AsinoChiLegge, Consulta per la Tutela della Novaresità
Salone Arengo del Broletto – Novara
Domenica 19 Gennaio dalle 15 alle 19
In occasione del Calendario Gaudenziano e della Giornata Nazionale delle Lingue Locali

Ore 15 –Saluti Istituzionali
Ore 15:15 - Introduzione evento a cura di Caterina Zadra – Presidente Pro Loco Novara
PRIMA PARTE
Ore 15:30 - “Sciampa ‘d Rana” - Prima parte a cura di Silvano Crepaldi
Ore 15:50 – “Potenzialità ironica della Lingua Locale e inter-generazionalità”– a cura di Gianfranco Pavesi a colloquio con Gabrio Mambrini
Ore 16:10 – “Via Biandrate” – Seconda Parte – a cura di Silvano Crepaldi
16:30 – Intermezzo a cura del Gruppo Cantalera.
SECONDA PARTE
Ore 16:50 – “Mis-ciurlanda Nuaresa” – Terza parte a cura di Alessandro Ge e Chiaretta Tordi
- Paolo Lastrico - scrittore;
- Enea Monteforte - ex giocatore Hockey Novara;
- Luca Zanchetta - Pattinaggio Artistico;
- Flaviano Frugeri - Meccanico Ufficiale Nazionale Italiana Ciclismo.
TERZA PARTE
Ore 17:30 – Presentazione Antologia Piemontese "Poeti in piemontese dal Novecento ai giorni nostri" e lettura di poesie degli autori novaresi presenti – a cura di Gianfranco Pavesi – con contributi audio dei “Cinq da Nuara” e intermezzi a cura del Gruppo Cantalera.
Ore 18:30 - Premiazione "Trè rösi par San Gaudensi”
Ore 19 – Conclusione evento

Interverranno: Caterina Zadra, Gabrio Mambrini, Alessandro Ge, Chiaretta Tordi, Gianfranco Pavesi, Silvano Crepaldi, Livio Rossetti, Silvana Danesi, Alda Massara, Annamaria Balossini, Anna Rosa Borioli, Fernanda Pagani, Giorgio Ravizzotti, Italo Allegra, Paolo Nissotti, Paolo Lastrico, Enea Monteforte, Luca Zanchetta, Flaviano Frugeri e altri.

L’Associazione Malati di Alzheimer Novara presenterà il calendario Taquìn da Nuara 2025 di Raccontiamo Novara.
La Società Fotografica Novarese presenterà alcuni scatti del territorio.
L'evento sarà patrocinato da Comune di Novara, Provincia di Novara, UNPLI Provincia di Novara, UNPLI Regione Piemonte, Regione Piemonte, Consulta della Novaresità, Centro Solidarietà e Sussidiarietà – Servizi per il Territorio (CST) Novara-VCO ETS.

Ingresso gratuito
Non è necessaria la prenotazione

Pro Loco Novara

#caravegia #nuara #dialetto #novara #novarese #cultura #storia #identità #tradizione #associazioniculturali #OndaNovaraTV #RadioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Lo Spirito del Santa... Cera una volta e cè ancora di Monica Curino

Da Novara a Cameri sino a Oleggio e ora a Bellinzago con un nuovo appuntamento fissato a sabato 18 gennaio, alle 17, alla Biblioteca Calcaterra. Senza contare le tappe che lhanno visto protagonista nelle scuole del territorio, dapprima al liceo scientifico Antonelli quindi allEnaip di via delle Mondariso, con i ragazzi di una classe di grafica.
È il viaggio che sta percorrendo il libro Lo Spirito del Santa... Cera una volta e cè ancora, secondo volume della collana de La Novara del Bene, dedicata alle associazioni di volontariato operative a Novara e nel Novarese. Lautrice, Monica Curino, ha avviato la collana nel 2015 con il libro “Il Diario della Casa dei Girasoli”. Obiettivo far conoscere e aiutare, con una serie di romanzi, le associazioni e gli Enti che, nel Novarese, sostengono, ogni giorno, chi vive situazioni di difficoltà.
Nel volume una decina di racconti che narrano le storie di giovani e giovanissimi, ora adulti, che, passati dalla Comunità per Minori Santa Lucia di Novara, una delle più antiche istituzioni della solidarietà novarese (accanto allinfanzia dal 1599, 425 anni compiuti lo scorso anno), sono riusciti a riprendere in mano la propria vita. Chi diventando manager, chi poliziotto e chi, persino, calciatore in una squadra di Serie A, con cui ha anche vinto uno scudetto e una Coppa Italia. Un libro ricco di speranza e di sentimenti.

L’autrice ne parlerà con la professoressa Federica Mingozzi. Tra i protagonisti del romanzo, con storie impostate quasi come fiabe, certamente storie a lieto fine, la fotografa Ombretta, Arthur, il calciatore, Malik e Rashid che, partiti dallEgitto, giungono in Italia, diventando uno archeologo e laltro agente di Polizia. Una Casa nel centro di Novara, il Santa Lucia, che ha restituito a tutti loro sicurezza e serenità, sostenendoli nel ripartire.
AllEnaip gli studenti di grafica hanno ascoltato le storie e dato vita a bellissimi progetti grafici per ognuna delle storie del libro. Un progetto che si inserisce in un approfondimento sulla cooperazione internazionale.
Nel volume i temi del rispetto, della forza di andare avanti pur nelle avversità della vita e dellaccoglienza. Il libro, 112 pagine, due prefazioni e una postfazione prestigiose, cui si aggiunge una parte storica, è edito da Stampa Diocesana Novarese ed è in vendita alle Paoline di corso Italia a 13 euro.
Intanto l’autrice ha già messo mano al terzo libro della serie. Per ora si può solo anticipare che ci saranno tante storie. Si parte con Jo, una simpatica bambina di 9 anni, sempre solare e gioiosa, a cui all’improvviso è scomparso il sorriso. Si racconterà di bullismo e il volume aiuterà l’associazione Sbulloniamo Insieme.
Nell’occasione della presentazione del libro sarà anche inaugurata la mostra con i lavori dei ragazzi dell’Enaip, che resterà poi aperta per due settimane, sino al primo febbraio negli orari di apertura della biblioteca. Saranno presenti anche alcune insegnanti della scuola di via delle Mondariso. 

A conclusione dell’evento spazio a un piccolo rinfresco per tutti i partecipanti. L’appuntamento è promosso da biblioteca e Comune di Bellinzago.

#cultura #giovani #bullismo #ragazzi #minori #santalucia #novarese #romanzo #associzioni #volontariato #crescita #storie #lanovaradelbene #OndaNovaraTv #radioOndaNovaraImage attachment
"Lo Spirito del Santa... C'era una volta e c'è ancora" di Monica Curino

Da Novara a Cameri sino a Oleggio e ora a Bellinzago con un nuovo appuntamento fissato a sabato 18 gennaio, alle 17, alla Biblioteca Calcaterra. Senza contare le tappe che l'hanno visto protagonista nelle scuole del territorio, dapprima al liceo scientifico Antonelli quindi all'Enaip di via delle Mondariso, con i ragazzi di una classe di grafica.
È il viaggio che sta percorrendo il libro "Lo Spirito del Santa... C'era una volta e c'è ancora", secondo volume della collana de "La Novara del Bene", dedicata alle associazioni di volontariato operative a Novara e nel Novarese. L'autrice, Monica Curino, ha avviato la collana nel 2015 con il libro “Il Diario della Casa dei Girasoli”. Obiettivo far conoscere e aiutare, con una serie di romanzi, le associazioni e gli Enti che, nel Novarese, sostengono, ogni giorno, chi vive situazioni di difficoltà.
Nel volume una decina di racconti che narrano le storie di giovani e giovanissimi, ora adulti, che, passati dalla Comunità per Minori Santa Lucia di Novara, una delle più antiche istituzioni della solidarietà novarese (accanto all'infanzia dal 1599, 425 anni compiuti lo scorso anno), sono riusciti a riprendere in mano la propria vita. Chi diventando manager, chi poliziotto e chi, persino, calciatore in una squadra di Serie A, con cui ha anche vinto uno scudetto e una Coppa Italia. Un libro ricco di speranza e di sentimenti.

L’autrice ne parlerà con la professoressa Federica Mingozzi. Tra i protagonisti del romanzo, con storie impostate quasi come fiabe, certamente storie a lieto fine, la fotografa Ombretta, Arthur, il calciatore, Malik e Rashid che, partiti dall'Egitto, giungono in Italia, diventando uno archeologo e l'altro agente di Polizia. Una Casa nel centro di Novara, il Santa Lucia, che ha restituito a tutti loro sicurezza e serenità, sostenendoli nel ripartire.
All'Enaip gli studenti di grafica hanno ascoltato le storie e dato vita a bellissimi progetti grafici per ognuna delle storie del libro. Un progetto che si inserisce in un approfondimento sulla cooperazione internazionale.
Nel volume i temi del rispetto, della forza di andare avanti pur nelle avversità della vita e dell'accoglienza. Il libro, 112 pagine, due prefazioni e una postfazione prestigiose, cui si aggiunge una parte storica, è edito da Stampa Diocesana Novarese ed è in vendita alle Paoline di corso Italia a 13 euro.
Intanto l’autrice ha già messo mano al terzo libro della serie. Per ora si può solo anticipare che ci saranno tante storie. Si parte con Jo, una simpatica bambina di 9 anni, sempre solare e gioiosa, a cui all’improvviso è scomparso il sorriso. Si racconterà di bullismo e il volume aiuterà l’associazione Sbulloniamo Insieme.
Nell’occasione della presentazione del libro sarà anche inaugurata la mostra con i lavori dei ragazzi dell’Enaip, che resterà poi aperta per due settimane, sino al primo febbraio negli orari di apertura della biblioteca. Saranno presenti anche alcune insegnanti della scuola di via delle Mondariso.

A conclusione dell’evento spazio a un piccolo rinfresco per tutti i partecipanti. L’appuntamento è promosso da biblioteca e Comune di Bellinzago.

#cultura #giovani #bullismo #ragazzi #minori #santalucia #novarese #romanzo #associzioni #volontariato #crescita #storie #lanovaradelbene #OndaNovaraTv #radioOndaNovara
... Vedi altroVedi di meno
Inaugurato il nuovo mezzo Auser per il trasporto delle persone fragili

@auser
Comune di Novara

Per rimanere aggiornati seguiteci su Onda Novara TV canale regionale 80 e 680 (Dtt) del Digitale Terrestre (Piemonte) e in live stream su

#ausernovaraodv #veicolo #personefragili #beneficenza #volontariato
#OndaNovaraTV
... Vedi altroVedi di meno
Leggi altro
Copyright All right reserved